don't be foolish
venerdì 9 maggio 2014
giovedì 8 maggio 2014
Bruschetta
Bruschetta
La bruschetta è una specialità tutta italiana che nasce dalla tradizione popolare e contadina, nei tempi in cui il pane era un lusso e una volta diventato secco non veniva certamente buttato via. La bruschetta era infatti un modo fantasioso ed originale, tipicamente italiano, di riarrangiare un ingrediente prelibato e raro, il pane, per dargli nuova vita e nuovo sapore attraverso 3 o 4 ingredienti tipici del mediterraneo e della sua cultura culinaria. Attraverso il formaggio, le verdure, l'olio e le gli aromi il pane secco veniva trasformato in uno spuntino ricco sia dal punto di vista del sapore che degli ingredienti. Al giorno d'oggi la bruschetta ha cambiato totalmente funzione ed è entrata a far parte di quegli alimenti da bar a metà strada fra l'antipasto, il contorno e lo stuzzichino. La ricchezza degli ingredienti attualmente disponibili sul mercato ha fatto nascere bruschette di ogni tipo e di ogni gusto, dando carta bianca alla fantasia degli amanti del genere.
Pomodorini di Puglia essiccati al sole
Questo pomodorino è il frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie e degli agricoltori del sud Italia che ne condividono il progetto di riscatto.
Il pomodorino fiaschetto brindisino, varietà autoctona del brindisino, è parte della storia di queste terre. Coltivato con metodo biologico certificato e senza sostanze chimiche di sintesi, viene raccolto manualmente nel periodo estivo.
Il pomodorino viene lavorato secondo la tradizione: spaccato e salato a mano, viene steso su reti e lasciato essiccare al sole di Puglia per almeno 36 ore, condito e conservato sott’olio senza l’aggiunta di conservanti. Dal sapore forte e deciso, ricchissimo di proprietà nutrizionali, è ottimo gustato in ricche insalate e per accompagnare salumi e formaggi.
Patè di Oliva Cellina
Il Patè di Oliva Cellina Libera Terra è frutto della lavorazione di olive selezionate monocultivar, arricchite con olio extravergine di oliva. La varietà Cellina di Nardò, caratteristica della Puglia meridionale ed in particolare di Torchiarolo (BR), viene raccolta nel periodo di ottobre- novembre ad invaiatura appena iniziata. Ottimo per stuzzicanti aperitivi e raffinati antipasti, spalmato su friselline e crostini. L'oliva Cellina è il frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie e degli agricoltori del Sud Italia che ne condividono il progetto di riscatto
Paté di Carciofo
Il Paté di carciofo è ottenuto dal carciofo violetto brindisino che è caratterizzato da capolini di forma ovoidale con foglie senza spine che presentano evidenti sfumature violette. Coltivato da ottobre a fine maggio, viene raccolto manualmente recidendo il gambo a 10 cm dal capolino. Il Patè di Carciofo Libera Terra, leggero e delicatissimo, è indicato per stuzzicanti aperitivi e raffinati antipasti, spalmato su friselline e crostini o come guarnizione in piatti di carne e pesce diluito con olio extravergine di oliva.
La bruschetta è una specialità tutta italiana che nasce dalla tradizione popolare e contadina, nei tempi in cui il pane era un lusso e una volta diventato secco non veniva certamente buttato via. La bruschetta era infatti un modo fantasioso ed originale, tipicamente italiano, di riarrangiare un ingrediente prelibato e raro, il pane, per dargli nuova vita e nuovo sapore attraverso 3 o 4 ingredienti tipici del mediterraneo e della sua cultura culinaria. Attraverso il formaggio, le verdure, l'olio e le gli aromi il pane secco veniva trasformato in uno spuntino ricco sia dal punto di vista del sapore che degli ingredienti. Al giorno d'oggi la bruschetta ha cambiato totalmente funzione ed è entrata a far parte di quegli alimenti da bar a metà strada fra l'antipasto, il contorno e lo stuzzichino. La ricchezza degli ingredienti attualmente disponibili sul mercato ha fatto nascere bruschette di ogni tipo e di ogni gusto, dando carta bianca alla fantasia degli amanti del genere.
Pomodorini di Puglia essiccati al sole
Questo pomodorino è il frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie e degli agricoltori del sud Italia che ne condividono il progetto di riscatto.
Il pomodorino fiaschetto brindisino, varietà autoctona del brindisino, è parte della storia di queste terre. Coltivato con metodo biologico certificato e senza sostanze chimiche di sintesi, viene raccolto manualmente nel periodo estivo.
Il pomodorino viene lavorato secondo la tradizione: spaccato e salato a mano, viene steso su reti e lasciato essiccare al sole di Puglia per almeno 36 ore, condito e conservato sott’olio senza l’aggiunta di conservanti. Dal sapore forte e deciso, ricchissimo di proprietà nutrizionali, è ottimo gustato in ricche insalate e per accompagnare salumi e formaggi.
Patè di Oliva Cellina
Il Patè di Oliva Cellina Libera Terra è frutto della lavorazione di olive selezionate monocultivar, arricchite con olio extravergine di oliva. La varietà Cellina di Nardò, caratteristica della Puglia meridionale ed in particolare di Torchiarolo (BR), viene raccolta nel periodo di ottobre- novembre ad invaiatura appena iniziata. Ottimo per stuzzicanti aperitivi e raffinati antipasti, spalmato su friselline e crostini. L'oliva Cellina è il frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie e degli agricoltori del Sud Italia che ne condividono il progetto di riscatto
Paté di Carciofo
Il Paté di carciofo è ottenuto dal carciofo violetto brindisino che è caratterizzato da capolini di forma ovoidale con foglie senza spine che presentano evidenti sfumature violette. Coltivato da ottobre a fine maggio, viene raccolto manualmente recidendo il gambo a 10 cm dal capolino. Il Patè di Carciofo Libera Terra, leggero e delicatissimo, è indicato per stuzzicanti aperitivi e raffinati antipasti, spalmato su friselline e crostini o come guarnizione in piatti di carne e pesce diluito con olio extravergine di oliva.
giovedì 6 giugno 2013
CHICKEN ROLLS WITH ASPARAGUS SERVED ON A BED OF ASPARAGUS VELLUTATA
INGREDIENTS
FOR THE ROLLS:
Chest of chicken 500g
asparagus 250g
ham of turkey 100g
cheese squares 5
olive oil
Salt
pepper
INGREDIENTS FOR
SOUP:
asparagus 250g
Cream 100 ml
50g grated cheese
Olive oil
asparagus 250g
Cream 100 ml
50g grated cheese
Olive oil
salt
pepper
PROCEDURE
Cut off the ends
of the asparagus, peel 4 cm below the bud.
mercoledì 5 giugno 2013
FROSTED PEAR AND CHOCOLATE
Ingredients for the “pan di spagna”:
- 6 organic eggs
- 300 g organic flour
- 300 g sugar
-24 g yeast
-100 ml fresh milk
-150 g unsweetened cocoa powder
- 6 organic eggs
- 300 g organic flour
- 300 g sugar
-24 g yeast
-100 ml fresh milk
-150 g unsweetened cocoa powder
Ingredients for the pie filling:
Chocolate ganache:
-250 ml organic fresh cream
- 250 g black chocolate without gluten
- 30 g organic butter without preservatives
- 2 spoons of “Ameretto di Saronno” liqueur
Ingredients for candied pears:
-3 middle-size pears
- 100 g sugar
-50 g organic brown sugar
- the juice of ½ lemon
- cinnamon to taste
Ingredients for the chocolate frosting:
-500 g black chocolate without gluten
-50 g organic butter without preservatives
Chocolate ganache:
-250 ml organic fresh cream
- 250 g black chocolate without gluten
- 30 g organic butter without preservatives
- 2 spoons of “Ameretto di Saronno” liqueur
Ingredients for candied pears:
-3 middle-size pears
- 100 g sugar
-50 g organic brown sugar
- the juice of ½ lemon
- cinnamon to taste
Ingredients for the chocolate frosting:
-500 g black chocolate without gluten
-50 g organic butter without preservatives
PREPARATION:
FOR “PAN DI
SPAGNA (Sponge cake)":
Break the eggs
into a bowl, add sugar, and mix well. Add slowly the flour and baking powder
previously passed through a sieve. At the end add the milk and the cocoa powder
also sieved. When the mixture is smooth,
bake at 180° C for at least 35-40 minutes.
For Chocolate
Ganache:
Melt the
chocolate bain-marie with butter, when the mixture is liquid and homogeneous
pour it gently into the whipped cream very softly and previously sweetened.
Continue to whip,
add the Amaretto Di Saronno. When the cream is liquid, continue to mount for a
few moments and then put in the refrigerator to let it thicken. The Ganache will be ready in few
minutes, when it has the appearance
of mousse.
For Caramelized
pears:
Peel the pears,
cut into quarters and then into slices of 3-4 mm. In a pan put the sugar, brown
sugar, lemon juice and start to cook on medium heat. Add the pears and cook for
10-15 minutes, so that they become crisp, add cinnamon to taste and then remove
from heat and let chill for a few minutes.
Chocolate Icing:
Melt the
chocolate and butter in a double boiler until it becomes smooth.
COMPOSITION
Once the sponge
cake has chilled, cut into 2-3 slices. Take the first slice, place it on the
tray, get the slice wet with milk then lie slices of caramelized pear top with
the Ganache. Repeat this step for the other layer of pie filling.
At the end cover
the whole cake with chocolate frosting, place in the refrigerator for 20-30
minutes and when the frosting will be hard, sprinkle with some dusting of sugar
and serve.
POTATOES GNOCCHI WITH ROCKET LEAVES
This is a variation of the original recipe
"Potato gnocchi with nettles."
We decided to replace the nettles with the rocket salad because some
researches we did showed us that this plant (nettle) is not tolerated by all
organisms.
We have therefore decided to use the rocket as a variant of the nettle.
The small town of Oreno, a fraction of Vimercate, has always been known
as a country of potatoes: here a particular type of white potato is grown, the
Kennebec Canadian, perfectly suited for its compactness to be used for gnocchi,
pasta and mashed potatoes. The Potato Festival is held in September since the
sixties of the twentieth century, with tasting dishes and preparations made
from potato. The characteristics of the Oreno's potato: it is a white-fleshed
potato, powdery, particularly rich and intense in flavour, ideal for gnocchi as
it is especially suitable for its flesh consistency because it allows you to
mix the ingredients well.
POTATOES
GNOCCHI WITH ROCKET LEAVES
•
Serves 6 people;
•
Oreno's potatoes, 1Kg
•
all prupose flour
•
rocket salad cooked and
dried, 200g
•
Egg, 1
•
Tomato Sauce, 300 ml
•
Extra virgin olive oil, 1 tablespoon
•
Sale, q.b
•
Basil, q.b
Method:
Wash the rocket and boil it in a little
water. Cool and drain.
Do not throw away the cooking water, set
aside. Wash and boil the potatoes for 20 minutes, putting them in a pot with
the water still cold. Meanwhile, prepare on the table the flour and a pinch of salt.
Chop the rocket salad well and add it to the
floor. Peel the potatoes when they are still hot, mash with a potato's
masher.
Add the mashed potatoes, a whole egg, a
tablespoon of olive oil and a pinch of salt, knead until you reach a
consistency similar to a firm dough and velvety to the touch.
Cut a piece of dough and shape it in the form
of a long worm and, with the help of a knife, cut into pieces not too big of
approximately 1.5 cm in length.
Pour the gnocchi into the boiling water, put a
tablespoon of olive oil and when they rise to the surface they are ready,
season it with a simple tomato sauce and fresh basil.
Iscriviti a:
Post (Atom)